Nuovo post, nuovo argomento, nuova collezione.
Vi starete sicuramente chiedendo il perché di questo titolo (La vostra curiosità sarà ripagata nel finale).
Sono sicuro i più appassionati avranno già capito a cosa mi sto riferendo, e di quale collection voglio parlare oggi.

Per chi invece ne fosse all’oscuro di cosa voglia dire “TROMA” allora continuate a leggere e potreste scoprire nuovi orizzonti di piacere del cinema Trash anni 80, e oltre…

La TROMA è una casa di produzione cinematografica indipendente fondata dai due geni Lloyd Kaufman e Michael Herz nel lontano 1974 a New York. I loro prodotti principali sono film indipendenti fatti di folle umorismo grottesco, violenza, sesso e splatter a livelli fortemente disgustosi.
Una delle loro pellicole più famose è sicuramente “Il Vendicatore Tossico” del 1985, e narra la folle vicenda dell’imbranato Melville che lavora come uomo delle pulizie nella palestra dell’immaginaria cittadina di “Troma Ville”– cittadina fittizia sullo sfondo di New York spesso ricorrente in buona parte delle loro produzioni.
Ogni giorno viene deriso e reso protagonista dei cattivissimi scherzi che i frequentatori del luogo gli riservano. Un giorno, durante uno di quei folli scherzi, Melville precipita da una finestra e cade su di un camion pieno zeppo di bidoni per i rifiuti tossici e radioattivi, uscendone fuori totalmente abbrustolito e fisicamente danneggiato permanentemente. Melville subirà una mutazione che lo porterà a diventare una grottesca e potentissima figura mostruosa, portando giustizia per le criminali strade di Troma Ville e vendicarsi di chi l’ha sempre maltrattato, armato del suo fidato scopettone.

La pellicola è una grottesca, violenta e cattivissima parodia dei super eroi a fumetti molto in voga in quegli anni, con tanto di genesi del protagonista causata dalle radiazioni dei rifiuti tossici. Ma in questo caso, invece di trasformarsi in un’affascinante super eroe, diventa un’orripilante e – a modo suo – amichevole caricatura de L’incredibile Hulk.
Il vendicatore tossico sarà per la Troma un grandissimo successo commerciale; Sequel, fumetti, videogiochi e addirittura in anni più moderni anche un Musical. Tutto questo ha permesso ai due fondatori Herz e Kaufman di dare il via in maniera ancora più massiccia alle loro produzioni, sfornando una moltitudine di pellicole sempre più sconsiderate e irriverenti.
Tra i loro film più famosi possiamo trovare: War, Surf Nazi Must die, Class of Nuk’em High, Sgt.Kabukiman NYPD, Terror Firmer e Tromeo And Juliet.
Quest’ultimo film tra tutti ha la particolarità di essere stato girato dal grande James Gunn, che per i giovini di oggi è principalmente conosciuto per aver diretto la saga de “I Guardiani Della Galassia” della Marvel. Infatti, nel primo film della saga, possiamo anche notare un cameo di Loyd Kaufman, suo co-regista in “Tromeo and Juliet”.

Se negli Stati Uniti la TROMA è famosissima e spopola soprattutto tra gli appassionati di horror, ed è di grande ispirazione per famosi registi come Quentin Tarantino, Joe Dante, Robert Rodriguez, Eli Roth ed Edgar Wright per citarne solo alcuni dei più famosi, in Italia è moltissimo di nicchia ancora oggi – anche se un paio di registi Italiani hanno avuto la fortuna di essere notati, tra cui Andrea Marfori con la pellicola “Il Bosco 1” e Gionata Zarantonello con il suo “Medley Brandelli di Scuola”.
Molti dei loro film più famosi sono arrivati nel nostro paese verso gli anni 90, principalmente tramite VHS editoriali con la collezione “American Trash”, e qualcosa in Tv sui canali secondari a tardissima notte – di quelli che noi luridi zozzoni solitamente usavamo per cercare qualche film porno .
Per moltissimi anni queste VHS sono state le nostre uniche possibilità di guardarci questi stupendi film. Internet non esisteva ancora – non come oggi almeno – o comunque non era alla portata di tutti come adesso, né era possibile avere modo di trovare questi ignorantissimi film tramite lo streaming o i vari P2P. Neanche l’avvento del DVD né tantomeno il Blu-Ray hanno influenzato i distributori più tenaci a farci arrivare queste perle cinematografiche.
Fino ad oggi almeno… Perché finalmente, da un anno o due circa, la casa distributrice Italiana “Digit Movies” – tramite probabilmente minacce o invocazioni all’antico dio Cthulhu – ha deciso di portare anche a noi gentaglia collezionista Italiana i Dvd e addirittura i Blu-Ray dei film di questa volgarissima casa di Produzione.

Per quanto mi riguarda la “Digit Movies” ha fatto un lavoro egregio con la distribuzione, sia a livelli di qualità Audio\Video dei film, sia per quanto riguarda i loro contenuti ed estetica delle confezioni.
Le copertine sono molto ben fatte e curate, e dei film più popolari esistono anche delle stupende edizioni speciali doppio disco con tanto di cofanetto dedicato a tema.
Nel loro catalogo possiamo trovare sia i primissimi lavori come Mother’s Day, sia i grandi cult come i già citati Class of Nuk’em High, Combat Shock, War, Surf Nazi Must Die, Rabid Grannies, Tromeo and Juliet, Father’s Day e tanti altri.
Ognuno di questi film porta con se tonnellate di linguaggio scurrile, sangue a fiumi, violenza inaudita, vecchiette picchiate selvaggiamente sul grugno e politicamente scorretto a iosa.

Detto questo, tra poco vedrete le immagini della mia personale collezione che partirà dalle storiche VHS, fino all’avvento dei Dvd\Bluray. Prima di mostrarveli ho voluto farvi una veloce storia su questa casa di produzione tanto eccentrica quanto geniale nelle loro pellicole, e magari riuscire a farla conoscere a chi ancora era all’oscuro della sua esistenza o semplicemente ha sempre voluto conoscere ma non ha mai osato varcare la fatidica soglia del “Trash”.


Spero che l’articolo vi sia piaciuto. Sentitevi liberi di commentare e di farmi sapere la vostra opinione che per me conta moltissimo. Ovviamente se non sarò d’accordo con quello che dite, verrò molto democraticamente a cercarvi a casa uno per uno armato del mio fidato Scopettone – Risata Malefica.

Ci vediamo presto con un nuovo articolo, grazie ancora per essere arrivati fin qua giù.

.

La prima versione Italiana in VHS del film “Il Vendicatore Tossico”. Questa è l’unica edizione che posseggo della TROMA, in VHS, che non sia in versione Editoriale – anche molto rara. In Bluray è uscito tempo fa un cofanetto distribuito dalla “Koch Media” e andato velocemente a ruba. Inutile dire che adesso si trova a prezzi parecchio esagerati.

VHS editoriali della collezione “American Trash” di Class of Nuk’em High e Tromeo and Juliet, il folle film del regista – all’epoca esordiente James Gunn. Consiglio di recuperarlo perché è qualcosa di assolutamente stupendo.

Adesso vi mostro le versioni in Bluray\Dvd da me possedute distribuite dalla Digit Movies di recente.
Qualcosa è ancora disponibile, perciò vi consiglio di recuperarli prima che sarete costretti a comprarli su ebay al prezzo di un rene o aprirvi un profilo su Only Fans per poterveli permettere.

Nota: Questo film è una vera perla di bellezza. Viene spesso molto snobbato anche dai fan della TROMA, e per quanto mi riguarda invece è uno dei loro migliori lavori. Basti notare anche la bellezza di certe riprese dei surfisti, la colonna sonora, e fotografia. Con i pochi mezzi e soldi che avevano a disposizione ne è uscito un gran bel lavoro.

Nota: Vediamo quanti di voi avranno riconosciuto l’attore in foto.

P.s: Per il titolo di questo articolo devo ringraziare il mio amico Juliano – su instagram potete trovarlo con il nome di “cortexiphan.thx” – che un giorno, parlando di cinema Trash e sa quanto io adori la TROMA, scherzando mi ha detto: sei un gran figlio di TROMA. E da lì è partita la voglia di fare questo articolo.