Finalmente Halloween è arrivato portandosi dietro tutta la magia della notte più tetra, ma anche divertente dell’anno. E sapete cosa mi piace di più di questa festa? L’idea di avere una scusante per sfondarmi di dolci e cioccolata come se domani il mondo dovesse finire, mentre mi guardo uno o più film dell’orrore. Già mi vedo questa sera spiaggiato sul divano come un bradipo dopo una giornata passata a scalare alberi, intento a buttarmi giù nello stomaco barrette di cioccolata e far aumentare vertiginosamente il conto in banca del mio dentista.
A proposito di dentisti, ho appuntamento con il Dottor. Feinstone per farmi curare una brutta carie uscita fuori mentre mi ingozzavo di zuccheri. E se non avete idea di chi stia parlando, allora la prima sezione dei consigli cinematografici di questa sera fa proprio al caso vostro.
– CHARLES BAND E FIGLI –
La prima parte dei consigli è dedicata al cinema della scuderia di “Charles Band”, produttore e regista che all’epoca mise in piedi un bel team di cineasti niente male, regalandoci grandi film horror e scoperto registi del calibro di Stuart Gordon e Brian Yuzna.
– DALLA RUSSIA CON ORRORE –
Da un po’ di tempo a questa parte il cinema horror Russo sta tirando fuori i denti e li mostra fieri. Queste due pellicole sono tra le mie preferite, soprattutto perché usano un linguaggio e uno stile retrò che su di me fa sempre presa.
– ORRORI DEGLI ABISSI –
C’è stato un periodo in cui il cinema sottomarino stava prendendo il sopravvento, facendolo con molto gusto per l’orrore, il macabro e le mutilazioni. Poi scomparve nell’oscurità come una pietra nelle profondità marine, per poi rifare la sua comparsa in anni più recenti con qualche piccola perla. Questi di seguito sono quelli che preferisco, magari non perfetti, ma sicuro di forte intrattenimento.
– TUTTO L’AMORE PER LOVECRAFT–
Lo scrittore H.P. Lovecraft è da sempre di grande ispirazione per il cinema horror moderno, e ha dato parecchio materiale a registi del calibro di John Carpenter, George A. Romero, Guillermo Del Toro, Stuart Gordon nel girare i loro film. In effetti le sue storie sono così ricche di minuziosi dettagli su ogni singola creatura, luogo e personaggio che ben si adattano al cinema.
– L’ORRORE VIENE DAGLI ANNI 80–
Ed ecco giunti all’ultima e mia preferita parte di questo speciale su Halloween. Adoro la magia degli anni ’80 e lo stile con cui giravano questi film; erano grezzi, violenti, tetri a volte cattivi, cinici e grotteschi. Insomma, osavano e non avevano paura di farlo per accontentare tutti come si fa oggi, ma facevano un po’ il cazzo che pareva a loro senza paura di sbattertelo in faccia.
Siamo giunti al termine dei consigli. Sono sicuro che queste pellicole sapranno soddisfare la vostra sete di paura e farvi passare la serata di Halloween nella piacevole compagnia dell’orrore.
Io sono sul lettino del dottor. Feinstone mentre attendo si prepari e che lucidi quel trapan….Dottore, è necessario utilizzare un trapano così grande per i miei denti? Dottore perché quel ghigno così malefico? Dottor….oh cavolo – suono di trapano metallico sporco di sangue, arrugginito e molto rovinato –
Lascia un commento