Finalmente Halloween è arrivato portandosi dietro tutta la magia della notte più tetra, ma anche divertente dell’anno. E sapete cosa mi piace di più di questa festa? L’idea di avere una scusante per sfondarmi di dolci e cioccolata come se domani il mondo dovesse finire, mentre mi guardo uno o più film dell’orrore.
Già mi vedo questa sera spiaggiato sul divano come un bradipo dopo una giornata passata a scalare alberi, intento a buttarmi giù nello stomaco barrette di cioccolata e far aumentare vertiginosamente il conto in banca del mio dentista.

A proposito di dentisti, ho appuntamento con il Dottor. Feinstone per farmi curare una brutta carie uscita fuori mentre mi ingozzavo di zuccheri. E se non avete idea di chi stia parlando, allora la prima sezione dei consigli cinematografici di questa sera fa proprio al caso vostro.

CHARLES BAND E FIGLI

La prima parte dei consigli è dedicata al cinema della scuderia di “Charles Band”, produttore e regista che all’epoca mise in piedi un bel team di cineasti niente male, regalandoci grandi film horror e scoperto registi del calibro di Stuart Gordon e Brian Yuzna.

Suvvia, non vorreste farvi curare anche voi dal “Buon” Dottor. Feinstone?! Una personcina così calma…

Cacciatore di taglie del futuro, e un fuorilegge che trasforma in zombie le sue vittime. Insomma, una grande figata!

Temporale, notte, una famiglia con la macchina bloccata e come unico rifugio la casa di un anziano che costruisce bambole indemoniate. Cosa mai potrà andare storto?

Macabra rappresentazione del classico di Edgar Allan Poe. Quel pazzo di Stuart Gordon qui ci da dentro come pochi.

Non fatevi ingannare dall’aspetto inquietante di questi due pupazzi…sono anche peggio. Un piccolo gioiello fatto di effetti pratici e stop motion di alto livello.

DALLA RUSSIA CON ORRORE

Da un po’ di tempo a questa parte il cinema horror Russo sta tirando fuori i denti e li mostra fieri.
Queste due pellicole sono tra le mie preferite, soprattutto perché usano un linguaggio e uno stile retrò che su di me fa sempre presa.

Un gruppo di scienziati viene spedito nel sottosuolo terrestre per indagare su strane urla provenienti dal profondo. Troveranno la morte ad attenderli a braccia aperte.
Un’astronauta di ritorno sulla terra da una missione spaziale, viene usato come cavallo di Troia da una creatura aliena che vive in simbiosi con esso. Il mio preferito del filone Horror\Scifi Russo.

ORRORI DEGLI ABISSI –

C’è stato un periodo in cui il cinema sottomarino stava prendendo il sopravvento, facendolo con molto gusto per l’orrore, il macabro e le mutilazioni. Poi scomparve nell’oscurità come una pietra nelle profondità marine, per poi rifare la sua comparsa in anni più recenti con qualche piccola perla.
Questi di seguito sono quelli che preferisco, magari non perfetti, ma sicuro di forte intrattenimento.

Cosa accade quando ci si imbatte in un derelitto sprofondato negli abissi marini, si trova ben nascosto in esso un liquido simile alla Vodka e lo si beve perché si è dei totali coglioni? La risposta è nel film…e non sarà piacevole.
La vogliamo smettere di fare ricerche sottomarine e liberare vecchie creature assetate di sangue? ma ovviamente no.
Alec Gillis e Tom Woodruf jr., rimasti probabilmente delusi da tutto il lavoro di effetti pratici cancellato sull’orribile prequel de “La Cosa”, si sono fatti il loro personale film con effetti artigianali di un tempo. Tiè, becca e porta a casa.
Il regista William Eubank, dopo averci ammaliato con lo splendido “The Signal”, ci porta nelle profondità marine omaggio al cinema anni ’80 come i due film sopra citati.
Buon intrattenimento per un horror sottomarino parecchio inquietante ed ottimi effetti speciali.

TUTTO L’AMORE PER LOVECRAFT

Lo scrittore H.P. Lovecraft è da sempre di grande ispirazione per il cinema horror moderno, e ha dato parecchio materiale a registi del calibro di John Carpenter, George A. Romero, Guillermo Del Toro, Stuart Gordon nel girare i loro film. In effetti le sue storie sono così ricche di minuziosi dettagli su ogni singola creatura, luogo e personaggio che ben si adattano al cinema.

Avevano già provato a portare su schermo questo classico dello scrittore “H.P. Lovecraft”, e l’unico ad esserci riuscito come si deve, fino adesso, è stato il mitico Richard Stanley che torna a dirigere un nuovo lungometraggio dopo anni di assenza.
C’è chi ha storto il naso per il fatto che la pellicola sia ambientata in epoca moderna. Insomma, già tanto che ci portano qualcosa di Lovecraft, accontentiamoci.
Un omaggio al cinema anni ’80 e Lovecraftiano fino al midollo. Pellicola ricca di effetti artigianali come si usava fare un tempo, e un omaggio a registi del calibro di Carpenter, Romero e Cronenberg. Ma si dai, quei tre sconosciuti che nessuno conosce, robetta insomma…certo…
Insieme a “Il Seme della follia” Dello Stesso John Carpenter, questa stupenda pellicola che è tra le mie preferite in assoluto, incarna perfettamente tutta la tetra magia dell’allegro scrittore di Providence. Ancora oggi mi mette una paura e un’angoscia come pochi altri del suo genere.

L’ORRORE VIENE DAGLI ANNI 80

Ed ecco giunti all’ultima e mia preferita parte di questo speciale su Halloween. Adoro la magia degli anni ’80 e lo stile con cui giravano questi film; erano grezzi, violenti, tetri a volte cattivi, cinici e grotteschi. Insomma, osavano e non avevano paura di farlo per accontentare tutti come si fa oggi, ma facevano un po’ il cazzo che pareva a loro senza paura di sbattertelo in faccia.

Musica Rock, anni ’80, vampiri. Ma devo anche spiegarvelo questo film? se non lo conoscete…be’ rimediate adesso, ora, velocemente.
Da sempre un po’ nell’ombra del capolavoro di John Landis “Un lupo mannaro americano a Londra”, L’ululato di Joe Dante è un film sui lupi mannari di tutto rispetto, con un finale che ancora oggi è tra i miei preferiti e più belli della storia del cinema horror.
Vi ricordate quando ho detto che il cinema anni ’80 non aveva paura di osare? Ecco, Cimitero Vivente è uno di questi e, ancora oggi, il solo descriverlo mi fa venire la pelle d’oca.
Primo lungometraggio per il regista Tony Scott ed è subito orrore. Nel senso buono del termine però, perché questo film sui vampiri mette subito in chiaro il talento di un regista molto spesso bistrattato.
E poi c’è David Bowie, solo per questo dovreste subito smetterla di leggere e correre a vederlo.
Cosa potrebbe andare storto quando un gruppo di teenager decide di passare la notte in un centro commerciale, tra sesso, droga e un gruppo di robot incazzati che vogliono farli fuori in tutti i modi possibili? ma nulla dai, sono solo robot assassini e letali…
Un venditore di liquori senza scrupoli trova abbandonate delle vecchie bottigliette di Whiskey, mettendole in vendita ai poveri e ignari senza tetto che le andranno ad ingurgitare. Secondo voi finirà bene? SPOILER IN FOTO!
Spegnete le luci, chiudete le finestre, riscaldatevi con una calda coperta e godetevi questo classico intramontabile di John Carpenter.
Questo grande film è per me esempio, ancora oggi, di come si dovrebbe girare un horror dall’umorismo macabro senza che si dimentichi appunto di essere un film dell’orrore (insieme anche, di nuovo, ad Un Lupo Mannaro Americano a Londra). E poi c’è Tom Atkins, ma cosa volete di più?

Siamo giunti al termine dei consigli. Sono sicuro che queste pellicole sapranno soddisfare la vostra sete di paura e farvi passare la serata di Halloween nella piacevole compagnia dell’orrore.

Io sono sul lettino del dottor. Feinstone mentre attendo si prepari e che lucidi quel trapan….Dottore, è necessario utilizzare un trapano così grande per i miei denti? Dottore perché quel ghigno così malefico? Dottor….oh cavolo – suono di trapano metallico sporco di sangue, arrugginito e molto rovinato –